

Scopri di più sui parassitoidi
INSETTI BENEFICI -
I tuoi alleati nella biodisinfestazione
Controllare biologicamente i parassiti delle industrie alimentari, di stoccaggi, di supermercati e di case private è possibile grazie agli INSETTI BENEFICI. Questi speciali alleati si riproducono a spese di parassiti quali Plodia interpunctella, Ephestia spp., Tineola bisselliella, Sitophilus spp., Stegobium paniceum, Lasioderma serricorne, Tribolium spp. e moltissimi altri.
Semplice ed estremamente efficace, l’uso degli insetti benefici riduce drasticamente la presenza dei parassiti di industrie alimentari già nei primi mesi senza sostituirsi ad essi. Accettati da standard internazionali quali BRC e IFS, sono sicuri per gli operatori, per gli alimenti e per il consumatore finale. Possono essere utilizzati su tutta la catena di produzione, NESSUN FERMO DI IMPIANTI.
Per iniziare ad utilizzare gli insetti benefici bisogna seguire alcuni semplici passi: Sopralluogo e riconoscimento, programmazione ordini, Lancio!

#BIODISINFESTAZIONE
Riconoscimento
Individuare il parassita da combattere permetterà di capire quale insetto utile impiegare e dove.

Pianificazione ordini
Una volta individuato l'insetto benefico si procederà alla programmazione di lanci da effettuare.

Lancio
Una volta ricevuti gli insetti si procederà al "lancio" che consiste nella semplice apertura delle fiale per liberare i nostri preziosi alleati.

Perchè affidarsi agli insetti benefici
Vantaggi
Grazie agli insetti benefici non sarà più necessario l’utilizzo di trattamenti chimici. Efficacia testata.
Sicuro per l’utilizzatore, per il personale e per il consumatore.
Nessun fermo di impianti lavorativi, gli insetti benefici possono essere lanciati in qualsiasi momento.
Nessuna possibilità di sviluppare resistenza. Gli insetti benefici non si sostituiscono al parassita che combattono. Nessuna presenza nei Filth test.
Possono essere utilizzati lungo tutta la catena alimentare “dal grano al pane”.

Insetti benefici
INSETTI BENEFICI
Preziosi alleati
Una volta effettuato il riconoscimento del parassita è possibile scegliere tra diversi insetti benefici, ognuno con il proprio specifico target:

TrichoKarte®
Trichogramma evanescens
Plodia interpunctella
Ephestia kuehniella
Ephestia cautella
Ephestia elutella
Sitotroga cerealella
Tineola bisselliella
Tinea pellionella
Galleria mellonella
I Tricogrammi parassitano le uova di tignole delle derrate deponendovi le proprie. Questo ciclo si ripete fino alla scomparsa delle uova di tignole.

BracoTop®
Habrobracon hebetor
Plodia interpunctella
Ephestia kuehniella
Galleria mellonella
I Braconidi vanno alla ricerca di tignole delle derrate giunte all’ultima fase dello stadio larvale. Paralizzano la larva e depongono le uova su di essa per poi cibarsi della stessa.

XyloTop®
Xylocoris flavipes
Sitophilus spp.
Lasioderma serricorne
Stegobium paniceum
Tribolium spp.
Oryzaephilus spp.
Cryptolestes spp.
Sia adulto che allo stadio ninfale cerca la preda camminando, non essendo in grado di volare. Predilige le uova e i giovani stadi larvali ma attacca anche le larve mature e gli adulti. Non è in grado di attaccare fasi larvali nel grano.

LarioMix®
Lariophagus distinguendus +
Anisopteromalus calandrae
Sitophilus spp.
Stegobium paniceum
Rhizopertha dominica
Gibbum psylloides
Niptus hololeucus
Sitotroga cerealella
Piccolissime vespe che parassitano le larve e le pupe degli infestanti nascosti nel grano o negli impianti di trasformazione.

LarioTop®
Lariophagus distinguendus
Sitophilus spp.
Stegobium paniceum
Rhizopertha dominica
Gibbum psylloides
Niptus hololeucus
Sitotroga cerealella
Insetto lungo 2/3 mm con un luccichio nero-bluastro. Parassita le larve e le pupe degli infestanti nascosti nel grano o negli impianti di trasformazione.

CephiTop®
Cephalonomia tarsalis
Oryzaephilus surinamensis
Oryzaephilus mercator
Vespina alata nera lucida, 1.70 mm di lunghezza. Innocua per l’uomo. Attacca le larve degli infestanti con un veleno debilitante per poi parassitarle e cibarsene.